Sport nei Pirenei
Cicloturismo, sport acquatici, escursionismo...
Da Lourdes è possibile accedere facilmente a numerosi itinerari giornalieri o di mezza giornata, con partenza diretta dall’hotel.
I dintorni offrono un’opportunità unica per praticare il ciclismo, sia da soli che in gruppo, lungo percorsi panoramici adatti a tutti i livelli. Molti tracciati includono le leggendarie salite del Tour de France, come il Col du Tourmalet, l’Aubisque o il Luz-Ardiden.
Ma Lourdes non è solo bici: la regione invita anche a provare altre attività outdoor come
rafting, canoa, sport d’acqua viva,
parapendio,
escursionismo e ciaspolate,
sci alpino e sci di fondo.
Che tu sia un ciclista appassionato o un amante della montagna, Lourdes è il punto di partenza perfetto per vivere i Pirati in tutta la loro intensità.
Lourdes e i grandi passi dei Pirenei: il sogno di ogni ciclista
Negli Alti Pirenei, ogni chilometro di salita è segnalato con la pendenza media, permettendoti di dosare lo sforzo e monitorare con precisione i tuoi progressi lungo l’ascesa.
Grazie alla sua posizione strategica, all’ottima infrastruttura, al parcheggio riservato e al suo ristorante accogliente, l’Hotel Astrid è perfetto per ospitare gruppi di ciclisti e i loro accompagnatori.
Mentre i ciclisti affrontano le leggendarie salite, gli accompagnatori possono rilassarsi o scoprire le bellezze turistiche e spirituali di Lourdes.
Scopri i passi iconici del Tour de France che hanno scritto la storia del ciclismo: ogni anno, la Grande Boucle transita nella zona di Lourdes durante le epiche tappe pirenaiche.
Un’occasione unica per pedalare sulle strade dei campioni e vivere un’esperienza sportiva davvero memorabile.
Col du Tourmalet – Il gigante dei Pirenei
📍 Altitudine: 2.115 m
📏 Percorso ad anello: 104 km
📈 Dislivello positivo: +1.956 m
Il Col du Tourmalet è il passo più celebre e iconico dei Pirenei, protagonista indiscusso del Tour de France, che lo ha incluso nel proprio percorso più di 80 volte.
Due sono le principali vie di salita:
🚴 Da Luz-Saint-Sauveur
Un’ascesa di 18,3 km con pendenza media del 7,7% e punte fino al 10,2%. L'inizio è relativamente dolce e ondulato, ma il finale richiede impegno e costanza.
🚴 Da Sainte-Marie-de-Campan
Un’alternativa di 17,1 km, con una pendenza media del 7,4% e tratti che toccano il 10,5%. Una salita più regolare, ma altrettanto sfidante.
La strada D918 è ben tenuta e offre un tracciato scorrevole, con panorami mozzafiato, soprattutto nel tratto ai piedi del maestoso Pic du Midi de Bigorre.
Il Tourmalet è un sogno per ogni ciclista, un luogo leggendario dove ogni curva racconta la storia del grande ciclismo.
Col des Tentes – Un’ascesa selvaggia tra le montagne più alte dei Pirenei
📍 Altitudine: 2.208 m
📏 Percorso A/R da Lourdes: 126 km
📈 Dislivello positivo: +2.046 m
Meno conosciuto del Tourmalet, ma altrettanto spettacolare, il Col des Tentes è una sfida straordinaria per chi cerca pendenze costanti e paesaggi grandiosi.
La salita inizia dopo Luz-Saint-Sauveur e si estende per circa 30 km, con una pendenza media del 5% e rampe fino al 10,7%.
L’ascesa diventa più impegnativa a partire da Gavarnie, dove ti attendono 10 km finali intensi e spesso esposti al vento.
Il percorso attraversa paesaggi minerali e maestosi, tipici della valle di Gavarnie, costeggiando il fiume Gave e regalando panorami memorabili, in particolare dal Pont Napoléon.
Una salita selvaggia, autentica, da non perdere.
Cirque de Troumouse – Natura incontaminata e pura bellezza
📍 Altitudine: 2.103 m
📏 Percorso A/R da Lourdes: 122 km
📈 Dislivello positivo: +1.950 m
Un'escursione ciclistica fuori dai soliti itinerari, il Cirque de Troumouse è perfetto per chi desidera pedalare in mezzo a una natura spettacolare e lontano dalla folla.
L’ascesa, da Luz-Saint-Sauveur, è lunga 28 km con una pendenza media del 5%, ma presenta tratti impegnativi fino al 12%.
La qualità dell’asfalto è media, ma la bellezza del paesaggio compensa ogni fatica.
L’arrivo nel circo glaciale di Troumouse è semplicemente magico, e con un po’ di fortuna potrai avvistare marmotte lungo il percorso.
Un’esperienza ciclistica autentica, silenziosa e straordinaria, ideale per chi ama le sfide e la natura.
Col d’Aubisque – Una leggenda su due versanti
📍 Altitudine: 1.709 m
📏 Opzione 1 (A/R via Col du Soulor): 90 km – Dislivello: +1.589 m
📏 Opzione 2 (anello via Laruns): 116 km – Dislivello: +1.958 m
Il Col d’Aubisque è uno dei passi più iconici dei Pirenei, reso celebre dal Tour de France e apprezzato dai ciclisti di tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua atmosfera alpina.
Hai due possibili percorsi per affrontarlo:
🚴♂️ Da Argelès-Gazost, passando per il Col du Soulor
Un itinerario panoramico, vario e regolare, perfetto per chi cerca una salita intensa ma accessibile.
🚴♂️ Da Laruns (anello più lungo e impegnativo)
Un’opzione più esigente, che richiede maggiore resistenza, ideale per i ciclisti esperti che vogliono testarsi su un percorso completo.
L’Aubisque regala scenari spettacolari a ogni curva, con viste ampie sulla catena montuosa e il piacere di pedalare sulle strade dove sono passati i grandi del ciclismo.
Una salita che unisce sport, storia e natura, da includere assolutamente nel tuo viaggio ciclistico nei Pirenei.
Altri passi e salite imperdibili nei Pirenei
Oltre ai grandi classici come il Tourmalet o l’Aubisque, i Pirenei attorno a Lourdes offrono numerose salite spettacolari, ideali per completare il tuo carnet da ciclista. Ecco alcune tra le più belle e iconiche:
Col du Soulor – 1.474 m
Passo dell’Aspin – 1.489 m
Col de Marie-Blanque
Salita all’Hautacam – 1.520 m
Salita a Luz-Ardiden – 1.730 m
Salita a Cauterets e al Pont d’Espagne
Ascesa di Couraduque
Col des Bordères e Lago d’Estaing
Passo degli Spandelles
La Hourquette d’Ancizan
Ogni salita ha la sua personalità: alcune sono più dolci e panoramiche, altre più tecniche e impegnative, ma tutte offrono la magia dei paesaggi pirenaici e la soddisfazione di superare una nuova sfida.
Pic du Jer – Il paradiso del downhill nei Pirenei
Il Pic du Jer è diventato uno dei luoghi di riferimento per gli amanti della discesa in mountain bike nei Pirenei. Il sito ha ospitato diverse tappe della Coppa del Mondo UCI di Downhill, confermandosi come uno spot di livello internazionale.
Il Bike Park Pic du Jer, aperto da aprile a novembre, propone tracciati di diverso livello tecnico: blu, rossi e neri, ideali per esperti di downhill e per chi cerca forti emozioni su due ruote.
Punto di partenza: stazione a monte della storica funicolare del Pic du Jer.
I percorsi del Bike Park
🔵 Sentiero blu
Un “flow trail” fluido e divertente, adatto a rider con un minimo di esperienza.
📏 Lunghezza: 4 km – 🔽 Dislivello negativo: 450 m – 💨 Pendenza dolce
🔴 Piste rosse (DH)
3 km di discesa tecnica, pensata per rider intermedi.
📏 Lunghezza: 3 km – 🔽 Dislivello negativo: 450 m
🔴 Enduro Rosso
Un tracciato pensato per i veri amanti dell’enduro, che permette di esplorare il versante meno conosciuto del Pic du Jer.
📏 Lunghezza: 9,5 km – 🔽 Dislivello negativo: 700 m – 🔼 Positivo: 210 m
⚫ Pista nera (DH Noire)
Un percorso tecnico, ripido e molto impegnativo, riservato ai rider esperti e agli agonisti.
📏 Lunghezza: 2 km – ⛰️ Pendenza importante
Che tu sia un discesista esperto o un biker alla ricerca di adrenalina, il Bike Park del Pic du Jer ti regalerà un’esperienza unica con panorami mozzafiato sulla valle di Lourdes.
6 campi da golf a 18 buche intorno a Lourdes
Campo da golf Ippodromo (Tarbes 20 km)
Golf du Tumulus (Laloubère 12 km)
Golf de la Bigorre (Bagnères 20 km)
Campo da golf Lannemezan (45 km)
2 campi da golf a Pau (35 km)